Qbi srl

Servizi web per le aziende

  • La nostra Storia
  • Servizi offerti
  • Testimonianze
  • Blog
  • Contatti

Marzo 19, 2018 By mirkonos_vf49vt5y

Perché la tua azienda dovrebbe fare pubblicità con Google Adwords

Immagine principale blog articolo 3

Perché la tua azienda dovrebbe fare pubblicità con Google Adwords

Si sa, la pubblicità è l’anima del commercio (!): come sponsorizzare la propria attività in modo semplice?
Attraverso Google AdWords, che permette di creare annunci pubblicitari da diffondere nell’ampia rete di Google.

Google Adwords

Scopriamo in che modo un’azienda può fare pubblicità con Google Adwords rispondendo ad alcuni quesiti….

Google AdWords permette di realizzare delle campagne pubblicitarie che compaiono su:

  • 1) siti internet (tra cui Youtube, GMail e Libero): cliccandoci sopra si viene rimandati al sito internet o ad una pagina web dell’inserzionista
  • 2) pagina dei risultati di Google detta SERP, che contiene risultati “naturali” (cioè che nessuno sponsorizza) e (quasi sempre) annunci pubblicitari, che compaiono proprio grazie a Google AdWords, e che una volta cliccati rimandano sul sito o su una pagina web dell’inserzionista (che chiaramente paga per questo servizio).

Che tipo di pubblicità è possibile fare su Google AdWords?

Banditi ovviamente prodotti contraffatti o armi, giusto per citare alcuni divieti, possono esser pubblicizzati beni e servizi attraverso due tipologie principali di campagne:

  • 1) Campagne Display: testi, immagini, animazioni, etc., che vengono visualizzati sui siti Internet, dopo essere stati creati e caricati dal proprio PC o direttamente da AdWords grazie ad un apposito strumento e dopo aver impostato delle “opzioni di targeting”, ossia deciso a che tipo di utente sono rivolti gli annunci (donna o uomo o entrambi, di una certa età, con certi interessi, etc.), e dove renderli visibili (ad esempio su siti internet che parlano di infanzia).
  • 2) Campagne Search: annunci che compaiono sulla SERP, e che sono solo testuali, dunque privi di immagini e animazioni.

Entrambe necessitano di:

  • • annunci di testo che riguardino il prodotto/servizio che si intende promuovere (che debbono sottostare a delle regole base e “best practices”)
  • • un elenco di parole chiave correlate con il prodotto/servizio da promuovere, ognuna delle quali su AdWords ha un costo che dipende, tra l’altro, da quanti inserzionisti vogliono far comparire annunci legati a quella parola chiave e da quanto sono disposti a pagare: a stabilire quali annunci verranno visualizzati è dunque un meccanismo automatico di asta, nel quale il singolo ha solo la facoltà di stabilire la soglia massima che è pronto a spendere.

A proposito di costi: quanto si paga per una campagna su AdWords?
Per rispondere a questa domanda bisogna innanzitutto conoscere la differenza tra impression, vale a dire il numero di volte in cui un annuncio compare su un sito o su una pagina dei risultati di Google, e click, che indica appunto l’azione dell’utente che preme sull’annuncio.

Stabilito questo, l’inserzionista può pagare o:

  • 1) un tot di euro ogni 1000 impressions (visualizzazioni) dell’annuncio: è la modalità meno usata, e che per altro può essere attivata solo per le campagne Display
  • 2) una somma per ogni clic ricevuto dall’annuncio: adoperata sia per l’una che per l’altra campagna, rappresenta la tipologia più diffusa, che permette di pagare se e solo se un utente clicca sull’annuncio.

Il costo per clic è molto variabile, partendo da 0,01 € e arrivando anche a svariati euro: questo significa che il costo totale di una campagna AdWords lo decide l’inserzionista, in base ad un’operazione molto semplice, per la quale se si è deciso di spendere 50 € al giorno e un clic costa in media 1 €, si potranno ottenere al massimo 50 clic in un giorno…

Dunque, perché adoperare Google AdWords per una campagna pubblicitaria?

Innanzitutto per la grande visibilità che garantisce, se solo si pensa che Google è il motore di ricerca più utilizzato in Italia (95% degli utenti) e in svariati Paesi del mondo occidentale.

In secondo luogo perché, come detto, fare una campagna di sponsorizzazione con Google AdWords significa decidere quanto spendere, impostare un budget massimo giornaliero, speso secondo tempi e modi determinati dalla modalità di bidding scelta e dal quality score del nostro annuncio: più il suo valore sarà buono, meno spenderemo ad obiettivo raggiunto.

Ancora, per l’ampia scelta del target, che può avvenire non solo per parole chiave (scelte dal soggetto in base alle proprie esigenze), ma anche in base alla corrispondenza con i contenuti di siti pertinenti al nostro annuncio (rete display), oppure per lingua e località, o in relazione ai dispositivi usati.

Perché Google mette a disposizione degli utenti due tool per creare i propri annunci in modo più semplice: Keyword Planner, che consente ad esempio di pianificare la campagna in base alla misurazione del volume di ricerca e della concorrenza sulle keyword che si vuole scegliere; e Google AdWords Editor, che permette invece di creare la propria campagna offline, gestendo meglio possibili errori e ottimizzando in maniera automatica la campagna.

E se tutti questi vantaggi ci hanno convinto, è lecito chiedersi come fattivamente si può avviare una campagna pubblicitaria con Google Adwords: è sufficiente disporre di un account gmail, un sito internet o una pagina web dove dirottare gli utenti che cliccano sugli annunci, una carta di credito (o altro strumento di pagamento accettato da AdWords), e tempo e pazienza per smanettare e fare tutto quello che abbiamo finora sintetizzato.

Oppure contattare degli esperti del settore, dal momento che il sistema di cui abbiamo parlato, oltre ad essere ormai abbastanza sofisticato, è anche costantemente aggiornato, per cui richiede competenze e una certa dimestichezza, quelle che la nostra azienda garantisce creando campagne Adwords ottimizzate in modo professionale e mirato.

Visulizza la presentazione
con tutti i servizi

Contattaci
info@quotalo.it

Contattaci
+39.02.87166871

Professionisti del web

NON ESITARE, CONTATTACI!
Se pensi che i nostri servizi possano esserti utili, non esitare a contattarci!
CONTATTACI!

Archiviato in:Uncategorized

Logo aziendale Q Business Innovation srl

Links

  • La nostra Storia
  • Servizi offerti
  • Testimonianze
  • Blog
  • Contatti

CONTATTI

Q Business Innovation Srl:
Azienda tecnologica specializzata nell’ acquisizione di clientela su Internet tramite differenti canali e in diversi settori.

Sede Legale:
Via Washington 15 – 20146, Milano

Sede Operativa:
Via Puecher 8 – 20063, Cernusco sul Naviglio

Telefono:
+39.02.87166871

Q Business Innovation S.r.l.- P.IVA 07971870964

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare ne accetti il loro utilizzo.ACCETTO Informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA